skip to Main Content

MESSA DA REQUIEM - Dante Morlino

Risale al 1953 l’opera di tema religioso “Messa da Requiem”, che esprime i sentimenti di un uomo che teme la morte ma è fiducioso nel giudizio di Dio.

MESSA DI GLORIA - Giacomo Puccini

La Messa di Gloria di Giacomo Puccini o Messa a quattro voci è una messa per orchestra e coro a quattro voci, con tenore e baritono solisti composta nel 1880. Puccini compose la Messa come esercizio per il diploma all’Istituto Musicale Pacini di Lucca dove la eseguì per la prima volta il 12 luglio 1880.

STABAT MATER - Gioachino Rossini

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica. La prima esecuzione si tenne a Parigi nella Salle Ventadour il 7 gennaio 1842.

Il Coro nello Stabat Mater di Rossini – 14 gennaio 2005 “80 anni del Coro”

MESSA DI GLORIA - Pietro Mascagni

La composizione nacque nel 1888 come materiale di studio per gli allievi di Musica della Scuola di Cerignola dove Pietro Mascagni insegnava. Quindi, una composizione che probabilmente sarebbe rimasta chiusa tra le opere giovanili, se non fosse stato che il 31 maggio 1891 venne eseguita nel Duomo di Orvieto diretta dallo stesso Mascagni.

MESSA SOLENNE DI SANTA CECILIA - Charles Gounod

La Messa Solenne in onore di Santa Cecilia è stata composta e ultimata nell’anno 1854. La prima rappresentazione ufficiale si è tenuta a Parigi nella Chiesa di Sant’Eustachio il 22 novembre del 1855, ricorrenza di Santa Cecilia che è anche considerata dai musicisti la Patrona della Musica.

OH ROMA NOBILIS - Giuseppe Zanaboni

Cantata composta nel 1950. La parte corale di questa cantata è stata diretta proprio dal Maestro Enzo Consogno in anteprima mondiale nel 1999 nella Cattedrale di Piacenza

REQUIEM - Giuseppe Verdi

La Messa di requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra. Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota Alessandro Manzoni, avvenuta nel 1873. Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l’unità di Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva dunque con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l’occasione per realizzare il vecchio progetto, questa volta componendo l’intera messa. Il requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco sempre a Milano. Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali.

Il Coro al Teatro Fraschini nel 2005 durante l’esecuzione del Requiem di Verdi

REQUIEM DEGLI UCCISI - Alberto Colla

Requiem degli uccisi per soli, doppio coro di voci bianche, doppio coro misto ed orchestra (2000)

REQUIEM - Wolfgang Amadeus Mozart

La messa di Requiem in re minore K 626 è l’ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart (5 dicembre 1791). L’opera è legata alla controversa vicenda della sua morte, avvenuta il giorno successivo al completamento del Dies Irae.

Il Coro nel Requiem di Mozart

Diventa socio del Coro Verdi
X