Skip to content

Il Maestro Luca Pavanati è il nuovo direttore del coro Giuseppe Verdi

Luca Pavanati

Nasce a Monza il 27 novembre 1964.

Direttore d’orchestra e di coro, pianista, compositore, arrangiatore, docente di musica e direttore artistico. Diplomato in pianoforte sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani, ha studiato composizione, armonia, contrappunto con i Maestri Alberto Soresina, Danilo Lorenzini e Nicolò Castiglioni, direzione corale e contrabbasso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Diplomato in direzione d’orchestra e korripetizione con il Prof. Carl Buente e Patrick Walliser presso la Hochschule der Künste di Berlino. Svolge intensa attività concertistica in Italia, in Germania e Russia, in qualità di pianista, direttore d’orchestra e maestro di coro, collaborando fra l’altro con il Teatro alla Scala, la RAI di Milano, il Teatro Comunale di Firenze ed il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera Italiana, (Prima esecuzione ed incisione de “Christus” di O.Respighi) l’As.li.co, i Pomeriggi Musicali di Milano, la Globus Orchester, i Berliner Symphoniker, la compagnia teatrale Carlo Colla & Figli, “The Perm Tchaikovsky Opera and Ballet Theatre.

Numerose collaborazioni in qualità di pianista accompagnatore e maestro al cembalo presso teatri lirici italiani e master di canto, conosce un vasto repertorio operistico italiano,tedesco e francese, liederistico e di musica da camera. È Maestro collaboratore e assistente del celebre soprano Luciana Serra, durante le Masterclass che tiene in varie località europee.

Ha integrato lo studio musicale accostandosi alla musica Jazz e ad altri generi musicali, suonando in svariati ensemble. Ha approfondito lo studio della Computer Music – sequencing, arranging, editoria – affancando l’impiego di apparecchiature elettroniche alla consueta didattica musicale.

Da Gennaio 2007 è direttore artistico e musicale del “Coro Polifonico San Michele” e dell’ “Orchestra da Camera” di Oreno con i quali svolge concerti e tourneè in Italia e all’estero. Dal 2009 è stato scritturato dalla STAGE Entertainment Italia in qualità di direttore d’orchestra e assistente musicale per la produzione del musical “La Bella e la Bestia” in prima assoluta italiana a Milano presso il Teatro Nazionale.

E’ Direttore artistico e docente di pianoforte classico e moderno, tastiere, computer music, composizione e armonia classica e moderna, direzione d’orchestra e di coro, analisi e teoria musicale, presso “Pidgin Jammin School” (di cui è co-fondatore) accademia di musica classica e moderna con sede a Vimercate.

Dal 2010 è direttore musicale e vocal-coach presso la Musical Dance Master Academy di Chiara Cattaneo, a Milano, e fa parte del team di riferimento/casting delle produzioni europee Disney e STAGE Entertainment Amburgo e Londra.

Dal 2012, insieme a Donatella Bianchini presso la ON-Stage di Milano, svolge un progetto di musical per bambini e ragazzi che riscuote sempre più consensi e successo.

Compone musica ed è arrangiatore di svariati generi musicali, dalla classica al pop, dalla lirica al jazz. Recentemente ha fondato un Ensemble di cantanti e strumentisti con i quali spesso si esibisce nel genere musical e pop.

Nel 2018 è nominato direttore musicale e artistico del Coro Lirico Mafalda Favero, con cui esegue diversi concerti e produce l’opera “Il trovatore”, arrangiando e orchestrando una versione da camera ad hoc.

A Maggio 2019, presso il LIVE di Trezzo, dirige Massimo Luca e la Vent symphony Orchestra,  il Concerto Zero del progetto “La chitarra di Lucio canta Battisti” prodotto dalla Bottega della Musica: 30 brani del grande musicista arrangiati e orchestrati da Luca Pavanati e Wally Allafranchini.

A Marzo 2020 ha conseguito l’esame di Certificazione Finale – Corso Ufficiale di Certificazione Nazionale in Videoscittura Musicale con Finale 26 – MidiMusic.

È direttore musicale e vocal-coach delle Masterclass organizzate presso il Teatro Brancaccio di Roma nell’ambito del progetto “Si va in scena” di Chiara Cattaneo.